In biblioteca
dell'autore
della materia
| 
 | *Davide Copperfield / Carlo Dickens ; a cura di M. Sembeni
| | pubblicazione | Ozzano Emilia : Malipiero, 1972 | | descrizione | 120 p., 8 p. di tav. : ill. ; 25 cm. | | serie | I talenti ; 12 | | note | Illustrazioni di A. D'Agostini. - Età di lettura: dai 10 anni. |
Molti critici e studiosi dell'opera di Dickens sono propensi a ritenere la statura di «Davide Copperfield» una autobiografia dell'autore, perché in essa si identificano le dure esperienze giovanili dello scrittore e si sa che egli preferì sempre non creare personaggi di fantasia, ma studiare protagonisti reali quando voleva dedicarsi a uno studio di costume per combattere l'ipocrisia, la violenza, la grettezza e difendere i diritti dei poveri e migliorare l'educazione dei fanciulli. Questo romanzo, considerato il suo capolavoro, narra la storia di un ragazzo travolto da alterne vicende in un ambiente falso e ostile. Gli sono attorno personaggi di rilievo tratteggiati con abile mano, e i buoni e i cattivi, i ricchi e i poveri brillano ognuno di luce propria ed anch'essi si fanno amare. La vicenda sale lentamente verso una vetta di meritata serenità, ma il percorso è stato lungo, doloroso e difficile e il protagonista non ne è stato stroncato solo perché lo ha sorretto una volontà e una fierezza degna d'esser presa a modello da tutti i giovani che affrontano la vita. |
|